02 dicembre 2020
Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci

Federcasse: soddisfazione per la decisione EBA di riattivare le linee guida per la moratoria dei crediti.

Dal sistema BCC 183 mila i prestiti garantiti per oltre 11,8 miliardi di Euro trasmessi al Fondo di Garanzia PMI. Deliberate e operative 342 mila moratorie per 41 miliardi di Euro.

Soddisfazione di Federcasse per la decisione assunta questa mattina dall’EBA (European Banking Authority) di riattivare, a causa della pandemia, e fino al prossimo 31 marzo, le linee guida sulla moratoria dei crediti. “E’ questa una misura che avevamo chiesto fin da metà settembre – dice il presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – per evitare una riduzione della capacità delle banche di erogare credito”. “La decisione dell’Eba – prosegue il presidente della Federazione nazionale delle BCC – potrà consentire anche di rivedere, se opportuno, le esposizioni che nel frattempo hanno potuto subire un trattamento penalizzante a seguito della sospensione. Questo può certamente favorire il mantenimento di un adeguato flusso di finanziamenti all’economia reale e contribuire a superare questa delicatissima fase recessiva causata dalla pandemia”.


Con l’occasione, Federcasse comunica i dati dei prestiti garantiti e delle moratorie veicolati dal sistema delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane a tutto il mese di novembre.


Alla fine dello scorso mese, le 250 BCC italiane - organizzate nei due Gruppi Bancari Cooperativi Iccrea e Cassa Centrale Banca e, in Alto Adige, attorno alla Federazione Raiffeisen - avevano complessivamente trasmesso al Fondo di Garanzia delle PMI 183 mila richieste di garanzia a valere sulle misure del “Decreto Liquidità”. Si tratta del 12,98% del totale delle pratiche inviate al Fondo, secondo dati forniti dal Medio Credito Centrale.


L’importo complessivo dei finanziamenti del Credito Cooperativo e assistiti dalle garanzie statali ha superato gli 11 miliardi e 880 milioni di euro, il 10,65% del totale.


Delle complessive 183 mila richieste, oltre 148 mila hanno riguardato pratiche relative ai prestiti previsti dalla “lettera m” dell’art. 13 del Decreto Liquidità (fino a 30 mila euro dopo la conversione in legge del decreto) per un importo complessivo di poco inferiore ai 3 miliardi di euro (2 miliardi e 977 milioni). Il Credito Cooperativo rappresenta, su questa misura, il 14,78% del totale delle pratiche trasmesse e il 15,14% del totale degli importi finanziati.


La quota delle BCC nel mercato complessivo degli impieghi a clientela è del 7,5%. E’ rilevante dunque il contributo che stanno dando le banche di comunità mutualistiche al fine di rendere disponibili a famiglie, imprese e professionisti le misure previste dal Governo e dal Parlamento per mitigare l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia reale.


Per quanto riguarda le moratorie, sempre alla fine di novembre erano circa 342 mila le pratiche deliberate dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen e già operative per un importo complessivo di 41 miliardi di euro.

Fonte: Federcasse

Ti potrebbe interessare anche:

LE BCC DELLA FEDERAZIONE DEL NORD EST – BILANCIO CONSOLIDATO 2023 CON DATI MOLTO POSITIVI: UTILE NETTO pari a 138,3 mln di euro (+58,5%), PRESTITI A FAMIGLIE E IMPRESE pari a 6,2 mld di EURO (-3,7%), RACCOLTA DIRETTA pari a 9,2 mld di euro (+4,2%), SOLIDITÀ PATRIMONIALE con un CET1 RATIO al 27,5%.

Redditività ordinaria in forte crescita con un utile netto consolidato di 138,3 milioni di euro (+58,5%), eccellente qualità degli attivi con un livello di copertura al 94,6% dei crediti problematici, solida dotazione patrimoniale con un CET1 ratio al 27,5% che si mantiene ai massimi livelli del sistema bancario, caratterizzano l’esercizio 2023 delle 5 Banche di Credito Cooperativo appartenenti alla Federazione del Nord Est, l’Organismo associativo che comprende le Banche di Credito Cooperativo Venete facenti capo al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca S.p.A.

FEDERAZIONE DEL NORD EST: RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2023 IN IMPORTANTE CRESCITA: UTILE NETTO PARI A 148 MILIONI DI EURO (+63%), PRESTITI A FAMIGLIE E IMPRESE PARI A 6,13 MILIARDI DI EURO (-5%), RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA PARI A 9,1 MILIARDI DI EURO (+2,3%), GRANDE SOLIDITÀ PATRIMONIALE CON UN CET1 RATIO AL 31,4%, QUALITÀ DEL CREDITO IN CONTINUO MIGLIORAMENTO CON NPL RATIO NETTO AL 0,18%.

Al via la nuova edizione di “EDUCASHON”, il percorso di educazione e formazione finanziaria del Credito Cooperativo che  coinvolgerà quest’anno 51 scuole venete e oltre 1000 studenti.

La Federazione Veneta e la Federazione del Nordest delle Bcc, le due strutture consortili del Credito Cooperativo, realizzeranno un grande progetto per i giovani

Al progetto collaborano attivamente Irecoop Veneto, Università di Padova e Feduf (ABI).

A fine ottobre il kick off del progetto in due incontri online